Recupero dei Materiali Inerti
La Donato Coricciati S.r.l. si occupa di attività di recupero di materiali inerti non pericolosi (derivanti anche da attività di demolizione), di traverse ferroviarie in cemento e di ballast ferroviario.
L'attività di recupero si articola in 4 fasi:
1. Ingresso e controllo visivo del materiale identificato dal codice CER;
2. Controllo della documentazione accompagnatoria;
3. Messa in riserva del materiale nella relativa piazzola di recupero;
4. Recupero del materiale conferito.

Tipologie rifiuti e codici c.e.r. autorizzati
7.1: Rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche ed elettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purché privi di amianto
101311: Rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento non contenenti sostanze pericolose
170101: Cemento
170102: Mattoni
170103: Mattonelle e ceramiche
170107: Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche non contenenti sostanze pericolose
170904: Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione non contenenti sostanze pericolose
7.2: Rifiuti di rocce da cave autorizzate
010408: Scarti di ghiaia e pietrisco non contenenti metallo
010413: Rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra non contenenti metallo
7.3: Sfridi e scarti di prodotti ceramici crudi smaltati e cotti
101201: Scarti di mescole non sottoposte a trattamento termico
101206: Stampi di scarto
101208: Scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione
7.11: Pietrisco tolto d'opera
170508: Pietrisco per massicciate ferroviarie non contenenti sostanza pericolose (Ballast)
7.31-bis: Terre e rocce di scavo
170504: Terre e rocce non contenenti sostanze pericolose